In questa fase saremo inviatati a fornire una valutazione precisa e a determinare un valore qualitativo di un vino in ogni fase della degustazione.

Mentre nella SCHEDA ANALITICO DESCRITTIVA indicheremo le caratteristiche del vino tranne quando durante la valutazione della qualità olfattiva e gusto olfattiva e dell’armonia abbiamo comunque espresso un parere, nella SCHEDA A PUNTEGGIO determineremo un giudizio.

Nessuno mi può giudicare!

In realtà è questo il momento in cui dobbiamo esprimere un giudizio oggettivo e non soggettivo, non condizionati da un gusto personale, ma solo seguendo dei parametri ben precisi.

Giudizio comunque scaturito da quanto espresso nella scheda analitico descrittiva AIS che prenderemo come riferimento ed esplicheremo per spiegare come si arriva a dare un punteggio finale al vino, sempre secondo l’AIS, così da iniziare a comprendere quando nelle rubriche, nelle guide vediamo premi, punti e così via, ricordando che ogni guida ha sue linee guida, ma comunque legate da concetti similari e basilari.

La scheda essendo di un’associazione è soggetta a modifiche e migliorativi, quindi nel tempo potrebbe essere modificata in alcuni punti, per ora ve la descriviamo come detto per avere delle linee da seguire e per farvi comprendere il suo senso.

Cioè ad un vino definito brillante nella sua tipologia, giallo paglierino intenso e consistente potremo fornire 5 all’aspetto e 5 alla consistenza e così via.

Un vino abbastanza complesso, sempre in riferimento alla sua tipologia prenderà un 3 alla complessità.

Nel tempo si acquisirà dimestichezza ed abilità nell’associare ad un giudizio qualitativo della scheda analitica, un giudizio quantitativo della scheda a punti.

Quindi per ogni fase daremo un giudizio da 1 a 5 moltiplicandolo per un coefficiente correttivo da 1 a 3 in base all’importanza qualitativa delle diverse caratteristiche sensoriali.

 

La scheda a punteggio secondo l’AISParametri Valutazione Scheda a Punteggio AIS

I valori

Scadente: 1; Insufficiente: 2; Sufficiente: 3; Buono: 4; Eccellente: 5

I Coefficienti correttivi

Esame Visivo

Aspetto: 1; Colore: 2

Esame Olfattivo

Intensità: 1; Complessità: 2; Qualità: 3

Esame Gusto-olfattivo

Struttura, Equilibrio; Intensità: 1

Persistenza: 2

Qualità: 3; Armonia: 3

Così facendo il punteggio finale secondo la metodologia AIS, di un vino può arrivare, in caso di perfezione totale, avendo assegnato ad ogni categoria un punteggio di 5, a 100 dato dalla somma di quanto ottenuto in ogni singola fase.

15/100 esame visivo eccellente;

30/100 esame olfattivo eccellente;

40/100 esame gustoolfattivo eccellente;

15/100 armonia eccellente

arrivando ad ottenere questi punteggi totali :

  • vino poco armonico                 60 qualità insufficiente
  • vino abbastanza armonico    60 qualità sufficiente 70 qualità discreta80 qualità buona 94 qualità ottima
  • vino armonico                             95 99 qualità eccellente
  • perfezione                                    100

E’ vero che in questa fase che dobbiamo dare un punteggio al vino, un vero giudizio, però l’approccio deve essere sempre quello, rispetto, passione, competenza, emozione.

Lascia il tuo commento
Scheda a Punteggio AIS

Scheda a Punteggio AIS

Consigliati da Viniferare
Consigliati da Viniferare