Nebbiolo dna cromatico, carattere nervoso, eleganza da vendere, terreno per terreno!
Barolo: Quel vino notturno che sapeva di violetta e nebbia! «Sapeva di Violetta e … Leggi tutto
Barolo: Quel vino notturno che sapeva di violetta e nebbia! «Sapeva di Violetta e … Leggi tutto
La regione eroica, dove si stagliano a picco vigneti da domare tramite terrazzamenti, dove l’uomo per forza di cose deve agire in prima persona, senza poter demandare alle macchine. Il clima rigido, severo, austero, scomodo anche per le avversità, che permette di ridurre al minimo i trattamenti, l’utilizzo dei coadivanti. Presenta un clima … Leggi tutto
Dove il mare, i monti e il verde si incontrano, collaborano per disegnare un panorama straordinario, di altri tempi. Mare e atmosfere che ti fanno pensare a episodi mitologici, a viaggi visionari, a popoli che hanno dato inizio a imperi straordinari. Il vino è cultura, e quindi ogni zona, ogni vitigno, contiene quanto raccontato. La … Leggi tutto
Il Veneto, terra conosciuta per il Prosecco e per l’Amarone, ma che ha una batteria infinita di vini, profumi da mostrare. Di seguito indicheremo le DOCG e alcune delle DOC presenti nel territorio. Non solo Amarone e Prosecco…IL VENETO, I SUOI VITIGNI, IL SUO ESSERE NEL CALICE QUANTE ZONE VITIVINICOLE POSSIAMO INDIVIDUARE Per produzione e … Leggi tutto
Inerpicandoci lungo il nostro stivale, giungiamo in Trentino Alto Adige tra i suoi laghi, le catene montuose, venti sferzanti e notevoli escursioni termiche che originano vini caratteristici e con una loro notevole tipicità e riconoscibilità. Individuiamo differenti zone tra il Trentino e l’Alto Adige che si intrecciano e interscambiano. Il Trentino l’eleganza e l’intensità … Leggi tutto
Il mondo è un libro e chi non viaggia ne conosce solo una pagina. (Sant’Agostino) Con questa consapevolezza, viaggiamo, leggiamo le pagine del mondo, del mondo del vino, e scriviamo nuove pagine, nuovi ppunti, nuove emozioni, segnamo le persone che incontreremo, che ci parleranno del vino e ci presenteranno il loro vino ed il loro … Leggi tutto
La Sicilia ampia e con un panorama di terre e condizioni climatiche che ti permette di andare dal mare alle zone collinari, alle vette vulcaniche delle’Etna dove il territorio zampilla e trasuda mineralità. Visto l’ampio spettro climatico la vendemmia va dalla 1^ decade di Agosto con lo Chardonnay alla 3^ di Ottobre , a volte … Leggi tutto
Regione medioevale, strepitosa, ospitale come la gente del posto. Dalla straordinaria tradizione, cultura, storia che troviamo nel piatto e nel calice. L’Umbria presenta un paesaggio principalmente collinare e si possono distinguere 5 ZONE VITIVINICOLE 1. zona Perugino Assisano e zona Torgiano dove troviamo la DOC Assisi e la DOCG Torgiano rosso Riserva a base di … Leggi tutto
La Campania tra collina pianura e mare, con espressioni magnifiche del rabbioso e austero Aglianico, con le sue zone costiere dal punto vitivinicolo può essere suddivisa in 5 ZONE VITIVINICOLE e indicheremo le DOCG e alcune DOC la PROVINCIA DI CASERTA con l’Aversa Asprinio DOC delicato e fresco, dotato di grande acidità adatto a spumantizzazione … Leggi tutto