Corso di Avvicinamento al vino
Portineria Caffè Bistrot (Bari)
29 Marzo - 5/12/19 Aprile 2023

Il corso di avvicinamento al vino di Viniferare è rivolto ai principianti e agli appassionati.  Ai corsisti verranno date “l’eno-zioni” necessarie per iniziare a comprendere l’affascinante mondo legato al vino.

4 serate da 2 ore ciascuna in cui si assaggeranno “consapevolmente” dai 3 ai 4 vini a serata con diversi piatti  in abbinamento ogni sera, per comprendere come abbinare il calice al piatto!

  • Leggere l’etichetta ed acquistare il vino
  • Conoscere i diversi tipi di vino e vinificazioni, dal novello allo spumante
  • Degustare i diversi calici di vino
  • Iniziare a conoscere i diversi vitigni e vini d’Italia e fuori confine
  • Abbinare il cibo al vino
  • Capire come deve essere servita, aperta e conservata una bottiglia
  • Saper leggere una carta vini
  • Comprendere che non tutte le bolle sono prosecco
  • Conoscere a che temperatura vanno serviti i diversi vini e perchè
  • Capirai come bere diversi vini durante la stessa cena

e tanto altro!

1^ Serata – I Vini Bianchi:

  • Dall’Uva al calice (bianco) passando per il campo ed il clima
  • L’uva
  • Ciclo vite e fattori di qualità della vigna
  • La vinificazione in bianco
  • La composizione del vino
  • Come aprire, presentare e servire la bottiglia.
  • Leggere l’Etichetta e cosa sono le DOCG DOC IGT 
  • Come assaggiare i vini bianchi e cosa abbinarci

2^ Serata – I Vini Rosati:

  • Dalle pratiche in cantina al calice ( rosato)
  • Pratiche colturali e sistemi allevamento
  • I suoli
  • Cosa è il vino novello
  • I calici: le forme, le dimensioni, come maneggiarli
  • Le bottiglie e le sue dimensioni
  • Ad ogni vino una sua temperatura di servizio
  • Come assaggiare i vini rosati e cosa abbinarci

3^ Serata – Le Bollicine:

  • La rifermentazione in bottiglia e i vini speciali ( vini liquorosi e aromatizzati)
  • Trattamenti al mosto e al vino
  • L’Italia delle bollicine e non solo
  • Lo champagne e gli altri metodi classici esteri
  • Come aprire  uno spumante senza botto
  • Come bere diversi vini a tavola: la successione dei vini a tavola
  • Come assaggiare le bollicine e cosa abbinarci.

4^ Serata – I Vini Rossi, la vendemmia tardiva e i biodinamici:

  • Come ottenere vini rossi, come e perché il  legno
  • La malolattica
  • Quando raccogliere e perché 
  • Il momento della vendemmia: Passiti, Vendemmia Tardiva
  • Come aprire un vino rosso affinato
  • Il biologico, la biodinamica e i vini naturali
  • Ad ognuno il suo tappo
  • Come assaggiare un vino rosso, cosa mangiarci su e perché

Prenota la tua esperienza

Vuoi avere ulteriori informazioni o iscriverti? Compila i seguenti campi. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

Lascia il tuo commento

Corso di avvicinamento al Vino @ Portineria Caffè Bistrot

Consigliati da Viniferare
Consigliati da Viniferare