Cameriere Champagne! Inizia la festa, la semplice autorevolezza di bolle, premurose, non invadenti, dotate di freschezza che le donano un sorso di corpo, piacevole, lungo, invitandoci a volerno nuovamente sentire per provare nuove emozioni.
Siamo nella CHAMPAGNE, nella zona delle bollicine per eccellenza, nella rifermentazione in bottiglia, dove lo Chardonnay, il Pinot nero e Pinot Meunieur si esprimono al meglio per i terreni Calcarei argillosi compatti e strutturato che si ritrovano nel calice con le sue catenelle persistenti, numerose e fini.
Le 5 aree di produzione di questa regione mitica sono la VallĂ©e de la Marne dove impera il Pinot Meunier, la Montaigne de Reims dove troviamo principalmente Pinot Nero e Meunier e in piccola percentuale Chardonnay, la CĂ´te de Blancs con coltivazione assoluta di Chardonnay, che rappresentano le tre zone piĂ¹ importanti poste nelle vicinanze di Reims e la CĂ´te de SĂ©zanne e Aube.
Diversi fattori concorrono a fare dello Champagne questa zona straordinaria vocata alle bolle. Clima con giusta umiditĂ e gelate invernali, sistemi di allevamento bassi per recuperare le non grandi quantitĂ di calore che possono percepire ma hce ricevono anche grazie al gesso che lo riflette, gesso che con la sua porositĂ rilascia in dosi e momenti corretti l’acqua che nutrirĂ la vite.
Nello Champagne troveremo la Piramide delle Crus che definiscono i prezzi sul mercato
La Champagne grazie al lavoro svolto dell’Institut National des Appellations d’Origine del 1927 attraverso l’Echelle des Crus, valutando la singola CRu in base alla sua qualitĂ e alla distanza dal centro pulsante della Champagne cioè Reims ed Eperney, ha classificato i diversi comuni della Champagne esprimendone un valore di mercato.
Parlerem anche della Valle della Loira del suo Sauvignon particolare tipico dei suoi suoli e divisa in 4 ZONE
1. Pays Nantais intorno a Nante dove si produce Muscadet da Melon de Bourgogne.
2. Anjou nota soprattutto per bianchi dolci vitigno Chenin Blanc e la sua Botrytis e Saumur dove il vitigno piĂ¹ significativo è il Cabernet Franc
3. Touraine con Chinon e Bourgueul vini a base di Cabernet Franc. A est di Tours si trova Vouvray con come vitigno Chenin Blanc da cui si ottengono ottimi bianchi. In questa zona si va da vini secchi a spumanti o vini attaccati da Botrytis, vini frizzanti e spumanti su tutti Cremant de Loire la cui produzione coinvolge anche Anjou.
4. Sancerre e Pouilly sur Loire
Sancerre vigneto dominato da Sauvignon Blanc AOC Pouily Fumè, Pouilly sur Loire soprattutto da Chasselas.
Bollicine nello Champagne nella Loira, Chardonnay, Chenin blanc, tanta poesia, tanta storia, tutta da stappare e scoprire.