Pantaleone vini: palcoscenico naturale…in scena le repliche della natura!

In uno scenario favoloso, bucolico e poetico, vengo accolto da Federica con le sue buone maniere e la sua voglia di raccontare la loro storia che si ritrova perfettamente nei loro calici. Le pendenze che fanno presagire lavori complessi e ardui, fanno comprendere cosa puo esserci dietro un calice di vino, quanta storia e fatica, … Leggi tutto

Il mio mercato FIVI giorno 1

Dopo 2 giorni al mercato  3 giorni a Piacenza, il mio stato d’animo è carico e ricco di energia positiva. Il mercato è una babele di emozioni e colori, un dedalo meraviglioso dove perdersi e del quale non vuoi conoscere l’uscita. E’ stato il mio primo FIVI ed è stato proprio come me lo aspettavo, … Leggi tutto

Inconfondibile: una manifestazione da godersi “fino in fondo”!

Un evento in cui non puoi confonderti, dove a ciclo continuo come i lieviti in tumultuoso e perpetuo fermento, la tua passione per il vino è costantemente dissetata e rinverdita. Questi vignaioli li ho definiti 𝑐𝑜𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑠𝑖. Bisogna aver tanta forza d’anima e sprezzo del pericolo per produrre vini del genere, in un territorio vocato, dove … Leggi tutto

Felline: passione primitiva, babele di conoscenze ed esperienze!

Ridare vita in chiave moderna a luoghi della memoria di un bambino, senza snaturarne l’anima e lo spirito. Questa è la “missione”  di Gregory Perrucci, conoscitore profondo del territorio, dei vitigni, della loro storia e della cultura che si respirava in quei luoghi dove è cresciuto, potendo sciorinare aneddoti, abitudini, narrazioni di quei posti e … Leggi tutto

Chiacchiere con i produttori: Marco Ludovico Enoartigiano in terra delle Gravine

Fase 2 e mezzo, quasi 3, torniamo in campo, dal vivo a chiacchiere con i produttori. Riprendiamo da dove avevamo lasciato insieme a Marco Ludovico, un giovane enologo vagabondo , girovago per il mondo, ma sempre con la sua terra nello zaino e un’idea ben precisa in mente: valorizzare ed esprimere il suo territorio nel … Leggi tutto

Assaggi in piena naturalezza, tra amici indigeni, ma decisamente selezionati, in un luogo da favola

Degustazione decisamente “naturale” tra amici, in questo caso selezionati, indigeni, autoctoni e non, ma sicuramente genuini, schietti e sinceri, proprio come i vini in batteria. Visto il numero cospicuo di bottiglie, le etichette erano col fondo, mentre la sete di “conoscenza” dei partecipanti era decisamente “senza fondo”. I vini erano di estrema qualità, i partecipanti … Leggi tutto