Per noi Italiani tocchiamo un argomento sacro, conosciamo gente che va in astinenza da carboidrati, quindi toccheremo questo tema con la sacralità che gli è dovuto e con la leggerezza che la nostra tradizione comunque ci ha fornito.

DIRE PASTA È FACILE, IL SUO ABBINAMENTO COL VINO DIPENDERÀ SEMPRE DA COME SARÀ CONDITA E ARRICCHITA

Come ormai un dogma IL CONDIMENTO LA FARA’ DA PADRONE e influenzerà di conseguenza il vino che andrà a bagnare il nostro palato.

schema abbinamento cibo vino

Di conseguenza un RISOTTO ALLA MILANESE  fortemente aromatizzato dalla presenza dello zafferano richiederà vini freschi con buona PAI, ma comunque con una giusta intensità, come potrebbe essere una Freisa d’Asti.

Invece un RISOTTO GAMBERI E ZUCCHINE vorrà essere vivacizzato da un pimpante bianco e comunque dipenderà sempre da quali ornamenti culinari assoceremo per completare la ricetta, basilico, aglio, brodo vegetale di che fattura e tanto altro.

PESCE E ROSSO (PER NIENTE) UN AZZARDO Una PASTA CON LE SARDE, pinoli e uvetta, dotata di grassezza ma anche spinta sapidità, forte persistenza ed aromaticità e tendenza dolce necessiterà comunque di morbidezza, oltre che però di freschezza e sapidità come un bianco dotato di avvolgenza o un rosato o un rosso giovane non eccessivamente tannico, quindi un rosato da Negroamaro, o un Negroamaro giovane o un Nero d’Avola.

Di fronte ad un camino e ad una ZUPPA DI LEGUMI con tanta succulenza e una leggera untuosità donata dall’olio aggiunta che conferirà anche la giusta aromaticità, possiamo farci accompagnare da un bel rosso come una giovane barbera, dotata comunque di una freschezza gustativa oltre che la giusta intensità.

TRENETTE AL PESTO vorrà tradizionalità e quindi un Pigato Ligure o comunque un vino con la giusta aromaticità.

TAGLIOLINI AL SUGO DI LEPRE O CINGHIALE O SALSICCIA E FUNGHI desidererà un veemente vino rosso che accudisca la selvaggia potenza del piatto.

SPAGHETTI ALLA CARBONARA o CACIO E PEPE con la loro travolgente complessità aromatica, mista ad una tendenza dolce comunque camuffata e dispersa da questi attori principali che conferiscono tenacia e vigoria, vorranno essere educati da un Frascati Superiore per tradizione o un Soave con la sua significante complessità olfattiva.

STILE DI PANE E PANIFICAZIONE VUOL DIRE STILE DI VINO E DI ABBINAMENTO

PANE AL PANE, VINO AL VINO quindi un pane ai cereali, o ai grani antichi, con l’utilizzo del lievito madre che conferisce maggiore struttura e un’architettura gustativa superiore dovremo sempre richiedere l’ausilio di vini più corposi, pastosi e intensamente profumati. Poi non bisogna dimenticare che il pane difficilmente viene assaporato senza essere arricchito da condimenti vari, che possono essere gli storici olio e sale di contadina memoria o anche diversi salumi o anche come ormai va di moda nei panini gourmet, con pesce più o meno crudo e quindi li potremo sbizzarrirci, estraendo un ventaglio di vini di colori e strutture differenti e decisamente ampio.

PIZZA E ROSATO PER SFATARE  UNA TRADIZIONE

Potremo anche demolire una abitudine tradizione che vede la pizza affiancata da una birra gelata e la potremo sostituire a partire da un rosato sapido e fresco se partiamo da una MARGHERITA per arrivare ad un rosso di corpo d’avanti ad una SALSICCIA E FRIARELLI o con un aromatico se addentiamo una TIROLESE con o speck o un elegante chardonnay per controbilanciare una intensa BUFALINA.

LA TRADIZIONE VINCE SU TUTTO

Quindi il tormentone dell’abbinamento e del mondo cibo vino ritorna, ricordandoci che non si può dire con la pasta o pane bevo un bianco, ma bisognerà completare la frase dicendo, con un panino con la mortadella azzarderò un metodo classico e con un pane toscano e FINOCCHIONA anche per tradizione assocerò un Chianti o un Morellino di Scansano di buona struttura e media morbidezza.

Sempre con il proprio palato che ci darà le indicazioni principali, con l’ausilio delle nozioni snocciolate, in questo articolo e negli altri inerenti, ma alla fine deve essere piacevole, conviviare tra amici impugnando il calice che preferiamo e addentando il cibo per noi più succulento e saporito.

Lascia il tuo commento
pane riso cereali

Come Abbinare il Vino a Pasta, Riso e Cereali?

Consigliati da Viniferare
Consigliati da Viniferare